Carla de Benedictis

Tanto ascolto fin dal 2004, quando Carla comincia ad avvicinarsi al tango e a studiarlo. Incontra il ballo e, allo stesso tempo, inizia la sua ricerca intorno alla musica, attraverso un percorso che continua ancora oggi, con musicisti, musicologi e musicalizador che la accompagnano nella ricerca e nel viaggio.
Quasi subito inizia a tradurre testi di tango e ad approfondire la ricerca storica che accompagna la conoscenza musicale.
Da diversi anni si propone come musicalizadora in Italia e anche all’estero, mentre continua a fare ricerca musicale e linguistica, favorita dagli studi universitari sulla traduttologia e le principali lingue romanze. Nel 2018 ha pubblicato il libro Parole, parole, parole di tango, che raccoglie le sue traduzioni di letras dei tangos più suonati in milonga: un lavoro di molti anni, che continua ancora e che si è concentrato sulla traduzione di tangos ballabili, quelli che quotidianamente da decenni si ascoltano e rivivono tra le braccia dei milongueros di Buenos Aires e dei tantissimi ballerini stranieri che animano il mondo delle milongas nei quattro angoli del pianeta.
Quasi subito inizia a tradurre testi di tango e ad approfondire la ricerca storica che accompagna la conoscenza musicale.
Da diversi anni si propone come musicalizadora in Italia e anche all’estero, mentre continua a fare ricerca musicale e linguistica, favorita dagli studi universitari sulla traduttologia e le principali lingue romanze. Nel 2018 ha pubblicato il libro Parole, parole, parole di tango, che raccoglie le sue traduzioni di letras dei tangos più suonati in milonga: un lavoro di molti anni, che continua ancora e che si è concentrato sulla traduzione di tangos ballabili, quelli che quotidianamente da decenni si ascoltano e rivivono tra le braccia dei milongueros di Buenos Aires e dei tantissimi ballerini stranieri che animano il mondo delle milongas nei quattro angoli del pianeta.